La tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite ed è diventato un supporto indispensabile per molte delle attività che compiamo giornalmente. Per questa ragione, non ci sorprende che possa divenire uno strumento di lavoro. È il caso, ad esempio, delle APP per fisioterapisti e fisiatri pensate per smartphone e tablet. Vi lasciamo una serie di APP che consigliamo di utilizzare a tutti i professionisti del settore fisioterapia e fisiatria.
Anatomia umana nelle APP per fisioterapisti e fisiatri
Tra questo genere di app , troviamo “Atlante di Anatomia Umana” di Visible Body, vincitrice del premio 2016 Gold Digital Health Award. Progettata da esperti in illustrazione medica e con la supervisione di professionisti del settore della salute, permette di scegliere tra un corpo maschile o femminile e da lì mostrare o nascondere all’immagine qualsiasi componente dei differenti sistemi (muscolare, scheletrico, articolare, nervoso, circolatorio..) e apparati (cardiovascolare, locomotore, respiratorio…). Con questa app è possibile ottenere una visione panoramica o fare zoom in qualsiasi punto si desideri, oltre a poter scegliere da quale angolazione osservare, grazie alla qualità dell’immagine 3D che possiede. L’applicazione dispone di una prima versione semplice e gratuita, alla quale è possibile aggiungere maggiori funzioni acquistandole separatamente a seconda delle esigenze.
Uno strumento per il professionista e per il paziente
Un’altra app di anatomia utile per fisioterapisti e fisiatri e realizzata dagli stessi sviluppatori di “Atlante di Anatomia Umana” è “Muscle Premium”. Definita come “l’applicazione più completa sulla muscolatura umana”, la stessa casa madre Visible Body dichiara che si differenzia dalla precedente app presentata poiché è possibile accedere a contenuto dettagliato su muscoli ed ossa (punti di attacco, aree di inserzione, e punti di repere ossei) e trovare decine di modelli delle lesioni e condizioni muscolo-scheletriche più comuni. Un altro strumento molto utile è la possibilità di inserire note e condividere.
APP per fisioterapisti e fisiatri: sempre a disposizione del professionista
L’app “The Color Atlas of Physical Therapy” raccoglie tutte le principali problematiche che un fisioterapista o un fisiatra può trovarsi di fronte mentre lavora. Con oltre 1.000 illustrazioni e consigli in pillole riguardo a quali trattamenti con evidenza scientifica applicare in ciascun caso, l’applicazione risulta di un facile utilizzo, grazie alla suddivisione per contenuti o temi. La barra di ricerca rende più semplice la consultazione anticipando possibili suggerimenti mentre si digita, è possibile salvare le ricerche ed inserire segnalibri. Tra gli svantaggi dell’applicazione: il prezzo (125,00€ circa) ed il fatto che l’informazione si trovi solo in inglese. Una volta scaricata, però, l’app è di immediata consultazione, senza necessità di connessione ad internet.

Misurare e valutare con le APP per fisioterapisti e fisiatri
Grazie alle possibilità sempre più vaste che offrono i dispositivi attuali
, è possibile utilizzarli anche per effettuare misurazioni, con la stessa precisione di altri strumenti ufficiali. È il caso dell’app “Goniometer Pro” che permette una lettura instantanea e affidabile della flessibilità articolare (ROM – Range of Motion) e consente di effettuare un’analisi di valutazione. Nella sua versione gratuita permette di effettuare fino a 10 misurazioni del ROM, mentre nella versione a pagamento si ottiene un numero illimitato di letture e la possibilità di salvarne alcune nella memoria del dispositivo.
Ultima ma non meno importante, l’applicazione “HTM – Health Measuring Tools” la quale unisce in un unico strumento una serie si scale di valutazione e indici assistenziali in medicina e permette così al professionista della salute di effettuare una misurazione dello stato di salute dei pazienti.
Di ogni scala viene indicato come utilizzarla, i valori normali di score, l’interpretazione e la bibliografia. Con quest’applicazione sarà possibile in modo semplice e veloce valutare per ogni paziente: autonomia, rischio, dipendenza, limitazioni, dolore, performance, stato, carico assistenziale, coscienza, equilibrio, andatura, qualità di vita. Permette inoltre di gestire un elenco dei pazienti e di creare dei grafici con le informazioni ottenute dalle valutazioni. Disponibile solo per dispositivi Apple.
Se questo articolo ti è sembrato utile, scopri altri consigli EPTE®:
10 ragioni per scegliere l’elettrolisi percutanea terapeutica (EPTE®)